mercoledì 13 ottobre 2010

Dal corpo al sublime







Venerdì 15 ottobre alle ore 18,30 sarà inaugurata presso l'Associazione Aristica Culturale Maestri D'Arte via Maurigi,15 Bagheria (PA) la personaledell'artista Valeria Bartolini che rimarrà in mostra fino al 30ottobre 2010.All'inaugurazione interverranno il Sindaco di Bagheria, BiagioSciortino l'Assessore alla Cultura P.I. e Legalità Filippo MariaTripoli e il Professore Giovanni Battista Maria Falcone.La mostra dal titolo: Dal corpo al sublime, è un percorso pittorico,olii e tempere, realizzato dall'artista dal 2008 al 2010.La dimensione del corpo, si potrebbe pensare, è quella di un grandeaffresco che si trasforma nel tempo. In esso, infatti, sono riportatetutte quelle tracce che la nostra vita ha segnato e che rappresentanola trama di questa grande tela. Il dualismo, mente corpo, di cui lastoria della filosofia si è occupata fino ad oggi, rappresenta ungiusto supporto per capire il percorso pittorico di questa giovane ebella artista di Novara. La sua ricerca, tutta interiore, infattiscaturisce dalla presa di coscienza che il suo corpo è un elementoreattivo alla realtà circostante. Realtà tendente agli estetismi piùsensazionali e quindi più sublimi.Dalla dimensione ludica ed onirica di Marc Chagall alla pittura delNovecento di Filippo De Pisis, Valeria Bartolini sublima il suo corpoponendolo come grande tela da osservare e leggere con freschezza e untocco di romanticismo.Si Ringrazia:Comune di Bagheria;Il Sindaco di Bagheria Dr. Biagio Sciortino;L'Assessore alla Cultura P.I. e Legalità Filippo Maria Tripoli;Il Prof. Giovanni Battista Maria Falcone;Casa Editrice Eugenio Maria Falcone.

giovedì 2 settembre 2010

Segni e Carte in un instabile equilibrio





Sabato 4 settembre alle ore 18,00 nelle sale espositive dell'Associazione Artistica Culturale Maestri D'Arte via Maurigi 15 a Bagheria (PA) verrà presentata dal Prof Giovanni Battista Maria Falcone la personale dell'Artista Orazio Cappello intitolata “ Segni e Carte in un instabile equilibrio”.La Mostra promossa dall’Associazione Artistica Culturale Maestri D’Arte, curata dal Prof Giovanni Battista Maria Falcone è patrocinata dal Comune di Bagheria (PA) Assessorato Cultura P.I. e Legalità.La rassegna, ripercorre attraverso venti opere selezionate il percorso creativo dell’ultima produzione, frutto della continua ricerca dell'Artista.
Le opere di Orazio Cappello sono il frutto di una ricerca sistematica nel segno, nei cromatismi e nella ricerca compositiva di un equilibrio, quasi volontariamente reso instabile.L'artista si muove nei primi anni delle sua attività artistica componendo opere pittoriche secondo i canoni della Pop Art, ma forse intravede un linguaggio più consono alla sua formazione tecnica e, allo stesso tempo, più ludica. Infatti le sue opere sono il risultato di una meditazione matura verso un atteggiamento dell'arte ludico. I collages: sovrapposizioni di materiali e ritagli di giornali, strisce di carte o materiali non più in uso, sono la dimostrazione di tutto questo. Pennellate di colore nero o linee grafiche che si ripetono e talvolta prendono forme varie, ma sempre verso un equilibrio instabile.Un certo linguaggio usato dai grandi del Cubismo o del Dadaismo, ma anche dalla Pop Art da cui Orazio Cappello, abbiamo detto, prende inizio il suo viaggio nell'Arte.E' importante sottolineare come l'arte, e ne è dimostrazione l'opera di questo giovane artista, in tal momento soffre di grandi domande ma anche di risposte univoche, ma forse l'importanza o il vero senso è dato da questo fenomeno: il giovane è più vecchio perché vive della grandezza di chi in passato ha trovato risposte univoche, mentre ora, in senso democratico, l'arte è la dimostrazione della libertà dell'uomo. Orazio Cappello è pertanto un uomo che gode di quella libertà di espressione che è data solo da chi sa essere giovane-vecchio artista.
Mostra sicuramente di grande interesse culturale si consiglia la visione a professionisti del settore, collezionisti e semplici osservatori.
Per informazioni contattare:
Ass. Art. Culturale Maestri D'Arte.
Tel. +39 349 3744896
e mail: maestridarte@gmail.com